top of page

Buon San Valentino a tutti i debitori

  • Immagine del redattore: massimo cruciat
    massimo cruciat
  • 14 feb 2022
  • Tempo di lettura: 4 min


Amore è vita, futuro, rinascita e oggi a San Valentino, la festa degli innamorati, ricordiamocelo di volerci bene.

Tutti i debitori possono fare un gesto d'amore prima di tutto verso se stessi, ma anche verso i propri cari, i collaboratori, i fornitori, persino verso le banche!

Come?

Possono sistemare i debiti con una delle procedure di sovraindeibitamento previste dalla legge 3/2012.


Se nel precedente post abbiamo parlato dei privati, oggi diciamo subito che anche le IMPRESE possono usufruire della legge 3/2012.

Vediamo esattamente quali sono le imprese ammesse.


Prima lasciatemi, però, ricordare che la legge 3/2012 è un aiuto molto importante per chi è sovraindebitato, privato o imprenditore che sia. Con le procedure previste dalla legge 3/2012 (accordo con i creditori, piano del consumatore, liquidazione del patrimonio e esdebitazione dell'incapiente) i debitori hanno, infatti, la possibilità di liberarsi dai debiti che non sono in grado di pagare. Questo beneficio si chiama esdebitazione.

Nel giorno di San Valentino, facciamo, dunque, un pensiero positivo: volerci bene e girare pagina è possibile grazie la legge 3/2012.


Dunque, quali sono le imprese che possono ricorrere a questa legge?

Le imprese non fallibili. La legge 3/2012 si applica, infatti, al “debitore” che “non è soggetto né assoggettabile” alle tradizionali procedure concorsuali (quelle previste dalla legge fallimentare).

Vediamo nel dettaglio quali sono queste imprese.

  1. Innanzitutto, le “piccole” imprese commerciali, quelle così dette “sotto soglia” ossia quelle che, per limiti dimensionali, non sono fallibili. Si tratta delle imprese (individuali o società) che non superano questi parametri: ricavi 200.000, attivo 300.000 e passivo 500.000. I primi due limiti devono essere verificati con riferimento a ciascuno degli ultimi 3 esercizi e tutti e tre devono coesistere. Per intenderci se un'impresa aveva nel 2020 ricavi 220.000, poi scesi l'anno successivo a 190.000 non può essere ammessa; così come se un'impresa ha oggi ricavi 180.000, attivo 250.000 e passivo 550.000 non può essere ammessa. Sono ammessi alla legge 3/2012 anche gli imprenditori individuali o le società che, cessata l’attività, non sono più fallibili perchè è decorso un anno dalla loro cancellazione dal registro imprese.

  2. Ci sono, poi, le imprese agricole. In questa categoria rientrano sia l’imprenditore agricolo persona fisica (coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale), sia le società (società di persone, società di capitali e cooperative) purchè abbiano quale oggetto sociale l’esercizio esclusivo di attività agricole. Importante segnalare che per le imprese agricole non ci sono limiti dimensionali e, dunque, anche realtà molto grandi (con milioni di euro di beni o debiti) possono essere gestite con la legge 3/2012.

  3. Altra categoria di imprese che non incontra limiti dimensionali è quella delle start up innovative, realtà imprenditoriali sempre più diffuse ma che hanno un tasso di default molto elevato e per questo sono trattate con la legge 3/2012.

  4. E ancora ricordiamo il mondo professionale. I singoli professionisti, indipendentemente dalla loro iscrizione a un albo professionale e all’appartenenza a un ordine o collegio. Ma anche le realtà collettive come le “società fra avvocati”, le “società fra professionisti”, le associazioni professionali, le “società per l’esercizio della professione forense”.

  5. Infine, ricordiamo anche le associazioni, le fondazioni, i consorzi tra imprenditori di mera disciplina, gli altri enti privati che non esercitano attività d’impresa.

Tutto questo mondo di soggetti economici rientranti nell'ambito di applicazione della legge 3/2012 può, dunque, contare sull'aiuto da parte di questa legge, aiuto che, come vedremo meglio in seguito, passa attraverso l'utilizzo della procedura di accordo con i creditori (o la liquidazione del patrimonio).

Un aiuto concreto che può essere molto utile anche per gestire gli effetti della crisi Covid, che, come sappiamo ed è cronaca di questi giorni, ha avuto - e sta avendo e avrà ancor più nei prossimi mesi - un impatto negativo sui conti di molte aziende, specialmente quelle più piccole.

Se un barista, un ristoratore, un piccolo artigiano o un esercizio commerciale sono stati danneggiati dalle chiusure o, comunque, hanno patito un calo di lavoro che ha portato debiti, e hanno, tuttavia, la prospettiva e la voglia di continuare la propria attività, possono proporre procedure di accordo con i creditori, finalizzate appunto a gestire i debiti con un piano di continuità aziendale. Questo è un atto d'amore verso se stessi e verso tutti i soggetti che ruotano intorno all'impresa e anche per la società nel suo insieme. Salvare dalla crisi e dalla chiusura una piccola realtà produttiva torna a vantaggio di tutti e il peso economico complessivo può fare la differenza a livello di sistema paese.

Se, poi, la decisione dell'imprenditore è chiudere perchè non intravede la possibilità della ripresa, anche in tal caso volersi bene significa ricorrere alla legge 3/2012, perchè offre una soluzione concorsuale, che va a comprendere tutti i creditori, con possibilità di liberarsi una volta per tutte dal problema dei debiti nel loro insieme, anzichè rimanere esposti a vita alle iniziative di recupero dei singoli creditori.

In definitiva, la legge 3/2012 è una grande opportunità per l'impresa, sia che voglia rimanere sul mercato, sia che decida di chiudere, perchè in entrambi i casi consente di sistemare contemporaneamente i debiti con tutti i creditori.

A San Valentino volersi bene vuol dire pensare al proprio futuro con la legge 3/2012.


 
 
 

Comments


Cruciat-logo.png
Contattaci, i nostri avvocati ti aiuteranno a risolvere i problemi con la massima trasparenza, professionalità e discrezione.

Piazza della Serenissima

31033 Castelfranco Veneto

TREVISO

Tel: +39 389 490 4043

Via Cavour, 26

31015 Conegliano

TREVISO

Tel: +39 0438 23654

  • Facebook
  • LinkedIn
2021 All rights reserved
bottom of page