top of page

Caro OCC

  • Immagine del redattore: massimo cruciat
    massimo cruciat
  • 4 apr 2022
  • Tempo di lettura: 3 min


La legge 3/2012 sul sovraindebitamento prevede 4 tipi di procedure attivabili dal privato consumatore e dall'imprenditore non fallibile:

1) Piano del consumatore

2) Accordo con i creditori

3) Liquidazione del patrimonio

4) Esdebitazione del debitore incapiente.

Oltre a questi percorsi, la legge prevede anche una "procedura famigliare", che non è una vera e propria procedura, ma solo un modo agevolato di introduzione delle procedure citate, riservato alle situazioni che coinvolgono più membri della stessa famiglia.

Tutte le procedure sono caratterizzate dalla presenza della figura dell'Organismo di Composizione della Crisi (OCC).

Il ruolo dell'OCC/professionista/gestore è fondamentale dall'inizio alla fine della procedura, essendo un ausiliario del Tribunale, al quale è affidato il compito di verificare che tutto sia fatto in modo regolare. Il suo compito specifico è quello di redigere una relazione di attestazione del piano del debitore, con cui afferma che i dati sono veri, il piano è fattibile e conveniente e il debitore è meritevole di essere aiutato.

Nei prossimi post prenderemo in esame le singole procedure.

Ma oggi ci soffermiamo sul ruolo dell’OCC.

La prima fase del percorso che porta all'esdebitazione prevede la nomina dell’OCC.

Per ottenere la nomina occorre rivolgersi ad uno degli Organismi presenti nella provincia di residenza del debitore.

I debitori residenti nella provincia di Treviso attualmente possono rivolgersi a uno dei seguenti Organismi:

1) OCC Equità e Giustizia del Comune di Villorba https://www.comune.villorba.tv.it/homepage/archivio/occ.aspx

2) OCC Trevigiano I Diritti del Debitore https://occtrevigiano.it

3) Rialziamoci Italia https://www.rialziamoci.it

Ogni Organismo ha proprie regole di funzionamento e di pagamento del compenso e quindi è bene valutare con attenzione le diverse offerte di assistenza.

In particolare, se è vero che il compenso degli OCC è regolato in via generale dal d.m.202/2014 (prevede diversi scaglioni in relazione al passivo e all'attivo del debitore), è anche vero che poi ogni Organismo ha il proprio regolamento che definisce anche i criteri di determinazione del compenso e di pagamento del compenso stesso.

In pratica, il suggerimento è chiedere più preventivi e, ancora meglio, concordare sia il compenso che i termini di pagamento in relazione alle proprie possibilità.

Infatti, nessuno lo dice in modo chiaro ma il primo criterio di determinazione del compenso e di pagamento previsto dal d.m.202/2014 è il libero accordo tra OCC e debitore, ma, dato che è un criterio “scomodo”, nessuno ne parla.

Quanto al rapporto con il singolo professionista che l'OCC vi metterà a disposizione, cercate di essere voi sempre propositivi e puntuali. Più il debitore è interessato, presente e attivo nella gestione della procedura, tanto più il gestore incaricato sarà "costretto" a essere, a sua volta, veloce e preciso nello svolgimento del proprio lavoro.

Un consiglio, infine, che invito tutti a tenere ben presente.

Per quanto bravo e professionale sia, l'OCC/professionista/gestore NON è il vostro consulente. Lo abbiamo detto prima, l'OCC è un organo di controllo del Tribunale, che fa in sostanza gli interessi dei creditori. Se un debitore deve intraprendere questo delicato quanto straordinario percorso, è bene che sia assistito da un proprio consulente - quale che sia, avvocato, commercialista, consulente del lavoro, ecc. - consulente che farà appunto gli interessi del debitore cioè i vostri interessi. Questa distinzione di ruoli è fondamentale perchè diversamente si rischia di essere nella mani dell'OCC, che in evidente conflitto di interessi svolgerà sia il ruolo di controllore che di controllato ed è chiaro che questa confusione di ruoli non va bene. Dunque, è preferibile andare dall'OCC per chiedere la nomina del professionista già muniti del proprio consulente, che saprà assistervi nel modo migliore fin dal primo contatto con l'OCC e lungo tutto il percorso verso l'esdebitazione.






 
 
 

Comments


Cruciat-logo.png
Contattaci, i nostri avvocati ti aiuteranno a risolvere i problemi con la massima trasparenza, professionalità e discrezione.

Piazza della Serenissima

31033 Castelfranco Veneto

TREVISO

Tel: +39 389 490 4043

Via Cavour, 26

31015 Conegliano

TREVISO

Tel: +39 0438 23654

  • Facebook
  • LinkedIn
2021 All rights reserved
bottom of page