top of page

Chi se lo merita?

  • Immagine del redattore: massimo cruciat
    massimo cruciat
  • 28 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min


Chi si merita di essere esdebitato?

Abbiamo visto che per accedere alla legge 3/2012 sul sovraindebitamento occorre rientrare nelle categorie di soggetti ammessi (consumatori, piccoli imprenditori, ecc.) e occorre, poi, che il debitore si trovi in una situazione di sovraindebitamento.

Ma non basta.

Occorre anche un requisito ulteriore: la meritevolezza.

Cosa significa?

Quando il debitore può essere considerato meritevole?

Vorrei spiegare questo concetto dicendo che, per verificare se il debitore è meritevole, occorre analizzare le cause della crisi e, cioè, dare conto della storia del debitore e delle ragioni per cui si è indebitato.

Cosa arriveremo a scoprire?

Le situazioni che si possono verificare sono le più varie, ma in linea di massima scopriremo che il debitore avrà, per lo più, subito uno o più eventi avversi che lo hanno messo in difficoltà.

Per la persona fisica, i casi tipici sono la perdita di lavoro, la separazione coniugale, una malattia grave e ogni altro motivo che improvvisamente abbia alterato le condizioni reddituali di una persona o di una famiglia a causa di una diminuzione di entrate e/o un aumento di costi.

Ma il punto centrale è la responsabilità del debitore: per accedere all''esdebitazione si richiede cioè che il debitore non abbia causato la situazione di sovraindebitamento con colpa grave o dolo. E nei casi sopra ricordati questi elementi di responsabilità di norma non ci sono.

La stessa regola di assenza di colpevolezza vale per l'imprenditore, che potrebbe aver subito diversi eventi che ne hanno alterato la situazione economica, come clienti che non hanno pagato commesse importanti, contenziosi passivi rilevanti, brevetti superati da nuove tecnologie, concorrenti agguerriti che hanno sottratto clienti strategici, ecc..

Fattori che, come si diceva, non danno luogo a responsabilità dell'imprenditore.

Per contro impedirebbero l'accesso alla procedura comportamenti fraudolenti del debitore, come potrebbe accadere se avesse venduto un bene e si fosse intascato il ricavato in danno dei propri creditori.

Ma i motivi che possono giustificare il ricorso alle procedure di sovraindeibitamento possono essere anche altri. Meno eclatanti e dirompenti di quelli visti sopra, ma allo stesso modo determinanti nel tempo del sorgere della crisi.

Intendo dire che sovraindebitato non è solo chi ha perso il lavoro o ha subito una improvvisa sciagura che lo ha portato a indebitarsi.

Il sovraindebitamento può derivare anche in modo graduale da un semplice aumento dei costi nel corso del tempo: il sovraindebitamento spesso non è un fenomeno istantaneo, ma è il frutto di un percorso di graduale indebitamento.

Il tema è di grande attualità per quello che sta accadendo con l'aumento dei costi di luce e gas, che proprio in queste settimane si sta facendo sentire in modo decisamente pesante sulla vita delle persone e delle aziende, tanto da poter arrivare a metterle in crisi.

Quanti sono alle prese con situazioni di difficoltà che non hanno una causa precisa e puntuale, ma sono la risultante di andamenti progressivi che hanno inciso sulle entrate o le uscite di una famiglia o di un'impresa!?

Ebbene, anche queste situazioni sono certamente meritevoli di essere aiutate ossia di trovare sistemazione attraverso le procedure di sovraindebitamento della legge 3/2012, che deve, dunque essere applicata nel modo più esteso possibile come avviene in altri paesi, lasciando fuori dalla sua protezione solo i pochi furbetti che ne vorrebbero approfittare.


 
 
 

Comments


Cruciat-logo.png
Contattaci, i nostri avvocati ti aiuteranno a risolvere i problemi con la massima trasparenza, professionalità e discrezione.

Piazza della Serenissima

31033 Castelfranco Veneto

TREVISO

Tel: +39 389 490 4043

Via Cavour, 26

31015 Conegliano

TREVISO

Tel: +39 0438 23654

  • Facebook
  • LinkedIn
2021 All rights reserved
bottom of page