top of page

Cos'è il sovraindebitamento?

  • Immagine del redattore: massimo cruciat
    massimo cruciat
  • 21 feb 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Nei due precedenti post abbiamo detto che la legge 3/2012 può essere utilizzata dalle persone e dalle imprese sovraindebitate.

Ma cosa vuol dire esattamente sovraindebitamento? Chi è sovraindebitato?

Capire questo concetto è importante perchè alla legge 3/2012 si può rivolgere non qualsiasi debitore, ma solo chi si trova in una situazione di sovraindebitamento.

Cerchiamo allora di valutare bene il significato di questa parola.

Pensiamo, per esempio, a quello che è capitato in questi ultimi due anni.

La pandemia ha messo in difficoltà una miriade di privati e di piccole aziende, che si sono trovati a dover gestire i difficili rapporti con i propri creditori, finendo per lo più trascinati in Tribunale.

Quanti debitori hanno dovuto subire iniziative di recupero! Pignoramenti del 5° dello stipendio, procedure esecutive immobiliari, ecc.. Quante famiglie oggi hanno purtroppo la casa all'asta!

Questo è il segnale più evidente che il debitore è sovraindebitato. Chi mai si farebbe pignorare lo stipendio o portare via la casa, se avesse la possibilità di pagare i creditori?

Il punto è proprio questo.

Il sovraindebitato è quel debitore che non è più in grado di onorare i propri impegni: non ha risorse sufficienti per pagare i creditori.

E quando i creditori non vengono pagati che fanno?

Cercano di realizzare i propri crediti con azioni di recupero giudiziale: decreti ingiuntivi, precetti e pignoramenti.

I risultati di queste iniziative sono, però, spesso insoddisfacenti: i creditori non vengono pagati, se non in minima parte, dopo tanto tempo e dopo aver sostenuto grandi costi, e il debitore, dopo aver magari perso la casa, finisce per rimanere con i propri debiti.

In questi casi, la soluzione migliore è rappresentata dalla legge 3/2012, che consente al debitore sovraindebitato di ottenere l'esdebitazione ossia di eliminare i debiti in eccesso, pagando solo quello che gli è possibile pagare.

Dunque, sovraindebitato è chi, per diverse ragioni, è afflitto da debiti, che non riesce più a pagare regolarmente. Può trattarsi di una situazione reversibile (crisi) o definitiva (insolvenza).

Facciamo un esempio numerico. Se ho debiti per euro 100.000 e ho una casa che ne vale 150.000, sono già sovraindebitato perchè la casa non è facilmente vendibile e i creditori non aspettano. A maggior ragione sono sovraindebitato se i miei debiti ammontano a euro 150.000 e la casa ne vale 100.000: in questo caso il patrimonio è, addirittura, insufficiente a coprire tutti i debiti.

Con le procedure di sovraindebitamento della legge 3/2012 (accordo con i creditori, piano del consumatore, liquidazione del patrimonio ed esdebitazione dell'incapiente), il sovraindebitato può accedere a un percorso di aiuto che gli consente di ridurre i propri debiti, sistemando il problema una volta per tutte con tutti i creditori in base alle sue possibilità.

Quindi il sovraindebitato non è un debitore qualsiasi. Chi ha debiti e può pagarli, li deve pagare perchè questa è la regola nel nostro sistema, che, invece, eccezionalmente aiuta solo chi è veramente in difficoltà.

Si tratta di una grande opportunità che avvantaggia il debitore anche sotto altri profili.

Infatti, il sovraindebitato spesso non ha solo un problema economico.

Chi si trova oberato dai debiti ha problemi ulteriori e forse anche più gravi.

Spesso il problema è la perdita di lavoro, mettendo in difficoltà non solo la persona, ma anche i suoi famigliari, con effetti negativi anche sui rapporti personali tra coniugi o con i figli.

Il problema può essere anche psicologico. Chi è in difficoltà spesso non ne vuole parlare e non chiede aiuto: cerca di risolvere il problema da solo o facendo finta di nulla. E intanto il tempo passa e il problema aumenta e diventa sempre più grave. Nei casi più gravi non si vede via d'uscita, tanto che, purtroppo, ci sono casi di persone che sono arrivate addirittura a togliersi la vita. La legge 3/2012 è nota, infatti, anche come “legge antisuicidi”.

Il sovraindebitamento è, infine, anche un problema sociale. Le persone sovraindebitate sono una perdita per l'economia di un paese, che deve perciò offrire una seconda opportunità a chi è finito nei guai finanziari. Il “fallimento” - sia a livello personale, che imprenditoriale - è, infatti, un evento che può capitare, ma non deve essere la "morte civile" del soggetto, che, invece, deve avere la possibilità di risollevarsi e ripartire.

Non senza, infine, considerare che il sovraindebitato è anche possibile vittima di usura. Proprio a chi non arriva a fine mese la malavita si rivolge con offerte di aiuto che finiscono per danneggiare ancora di più il debitore.

Abbiamo così chiarito il concetto di sovraindebitamento e ora che sappiamo cosa vuol dire e cosa comporta possiamo comprendere meglio quale grande utilità rappresenti la legge 3/2012 per chi è sovraindebitato.


 
 
 

Comments


Cruciat-logo.png
Contattaci, i nostri avvocati ti aiuteranno a risolvere i problemi con la massima trasparenza, professionalità e discrezione.

Piazza della Serenissima

31033 Castelfranco Veneto

TREVISO

Tel: +39 389 490 4043

Via Cavour, 26

31015 Conegliano

TREVISO

Tel: +39 0438 23654

  • Facebook
  • LinkedIn
2021 All rights reserved
bottom of page