Legge 3/2012 facciamola conoscere
- Avv. Massimo Cruciat
- 23 nov 2018
- Tempo di lettura: 1 min

Merito a La Vita in Diretta che si è occupata della legge 3/2012 facendola conoscere e informando sulla sua importanza per le persone sovraindebitate!
Ma le istituzioni e in particolare i Comuni che per ruolo dovrebbero essere vicini ai cittadini, perchè non sono attivi nella divulgazione della legge 3/2012?
Nel mio piccolo, ho portato a conoscenza del Comune di Conegliano (TV) l'esistenza della legge e ho proposto di aprire uno sportello proprio per dare le prime informazioni e indicazioni alle persone in difficoltà: il Comune non mi ha nemmeno risposto.
Dunque, occorre maggiore consapevolezza e senso di responsabilità e solidarietà a livello politico, istituzionale e associativo, per fare in modo che la legge 3/2012 - che è una realtà, importante e utile - diventi uno strumento di larga diffusione e possa così essere di aiuto effettivo per le tantissime persone e piccole imprese oberate dai debiti.
I numeri sono impressionanti: cira 2.000.000 di famiglie sovraindebitate, a fronte di qualche centinaio di persone che fin'ora si sono rivolte agli Organismi di Composizione della Crisi in tutta Italia.
Questo significa che di fatto la legge 3/2012 ancora oggi non è utilizzata.
Le ragioni del mancato decollo della legge possono essere tante, e ci torneremo, ma la prima è certamente la mancanza di informazione: se non so che esiste questo strumento, non lo posso utilizzare.
Da questo punto di vista, onore e merito al Comune di Villorba (TV), unico Comune di tutta la provincia di Treviso che si è attivato e ha costituito l'Organismo di Composizione della Crisi http://www.comune.villorba.tv.it/homepage/archivio/occ.aspx



Commenti