top of page

Legge 3/2012 – Inammissibilità dell'accordo che paga meno del 5% ai creditori chirografari?

  • Immagine del redattore: Avv. Massimo Cruciat
    Avv. Massimo Cruciat
  • 1 nov 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

La ratio della legge 3/2012 è riportare in bonis i debitori. Meritevoli ben si intende!

Nei percorsi negoziali previsti dalla legge 3/2012 - piano del consumatore e accordo con i creditori - il successo della procedura è determinato dal giusto contemperamento degli interessi delle parti. In un'ottica win – win la proposta del debitore non subirà la contestazione dei creditori, nel primo caso, e il loro voto negativo, nel secondo, se sarà corretta ed equa. Il buon fine della procedura è nei desideri non solo del debitore, ma anche degli stessi creditori, che grazie alla procedura avviata dal debitore possono contare sulla migliore sistemazione possibile dei propri crediti.

La fiducia dei creditori sulla bontà della proposta del debitore passa attraverso il rispetto della procedura, a sua volta garantito dal controllo di Tribunale e OCC.

Ma senza eccessi e, soprattutto, senza imposizione di limiti che la legge 3/2012 - nella sua lettera e nella sua ratio - non prevede.

Il 5% quale percentuale minima per i creditori chirografari non è, e non può essere, un requisito di ammissibilità alla procedura!

Se il debitore ha messo sul piatto tutto il patrimonio, finanza esterna e addirittura anche una parte di reddito, pur se necessario alle spese di vita, e se, così facendo, la sua proposta è più conveniente dell'alternativa della liquidazione, la domanda deve essere ritenuta certamente ammissibile, anche se il pagamento offerto ai chirografi è inferiore al 5%. Saranno poi i creditori stessi in sede di voto a valutare la congruità nel merito della percentuale offerta.

In questo giorno di festa mi sento vicino al cliente che attende di sapere in queste ore dal Tribunale di Treviso se potrà finalmente essere ammesso alla procedura di accordo o dovrà tenersi i debiti a vita.

Quando il Presidente Giovanni Schiavon all'inaugurazione del corso per Gestori della Crisi di Villorba ha sollecitato una applicazione lungimirante della legge 3/2012 penso che intendesse anche questo: guardare alla ratio della legge e alle caratteristiche della caso concreto, senza aggiunta di paletti predeterminati.

Auguri a tutti!


ree

 
 
 

Commenti


Cruciat-logo.png
Contattaci, i nostri avvocati ti aiuteranno a risolvere i problemi con la massima trasparenza, professionalità e discrezione.

Piazza della Serenissima

31033 Castelfranco Veneto

TREVISO

Tel: +39 389 490 4043

Via Cavour, 26

31015 Conegliano

TREVISO

Tel: +39 0438 23654

  • Facebook
  • LinkedIn
2021 All rights reserved
bottom of page