top of page

Legge 3/2012 la soluzione per le imprese non fallibili

  • Immagine del redattore: Avv. Massimo Cruciat
    Avv. Massimo Cruciat
  • 2 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

La pandemia ha fatto molti danni, ma ancora non si vedono del tutto.

Gli interventi statali hanno mitigato la crisi di tante imprese, anche di quelle piccolissime, che non sono soggette alla legge fallimentare, ma alla legge 3/2012 sul sovraindebitamento.

Le statistiche dello studio pubblicato il 30 giugno dalla Fondazione nazionale dei commercialisti parlano chiaro.

Nei prossimi mesi verrà a galla il problema in tutta la sua drammaticità: si parla di quasi 400.000 mila imprese sotto soglia, rientranti nella legge 3/2012, a rischio di chiusura con perdita di migliaia di posti di lavoro.

L'aspetto più sconcertante è che solo una percentuale piccolissima ha utilizzato le procedure previste dalla legge 3/2012 per sistemare i propri debiti, mentre la maggior parte, anzi la quasi totalità, delle imprese ha preferito ricorrere a misure di sostegno, tra cui cassa integrazione, rinegoziazioni e finanziamenti agevolati, misure queste che in tanti casi non saranno risolutive e finiranno solo per spostere nel tempo il problema.

Il modo giusto per affrontare il sovraindebitamento casuato dalla pandemia è intervenire sul debito per ridurlo e lo si può fare in modo del tutto corretto e legittimo con la legge 3/2012.

Perchè allora se ci sono queste procedure legali di riduzione dei debiti non vengono utilizzate?

Il motivo è la mancanza di conoscenza.

Tanti imprenditori non sanno nemmeno dell'esistenza di questa legge.

E' in vigore dal 2012 e solo negli ultimi 2 /3 anni ha visto un certo utilizzo. Ma parliamo sempre di numeri insignificanti, quando soprattutto ora la platea dei possibili utilizzatori è divenuta molto vasta.

Si tratta allora di fare un grande lavoro di informazione e divulgazione per dare le corrette indicazioni a tutte quelle migliaia di imprese che soffrono e che aiutate nel modo corretto potrebbero uscire dalla crisi.

Una utile sintesi del lavoro fatto studio della Fondazione nazionale dei commercialisti può essere letta qui: https://www.informazionefiscale.it/imprese-non-fallibili-aiuti-di-stato-crisi-dati-fnc. Per chi volesse invece leggere lo studio per esteso può consultare ildocumento integrale a questo indirizzo studio fondazione commercialisti.

La parola d'ordine è, dunque, legge 3/2012, la soluzione per privati e piccole imprese, e va fatta conoscere il più possibile. Anche io nei giorni scorsi ho cercato di dare un piccolo contributo grazie all'invito di Veneto Imprese Unite, con una presentazione della legge 3/2012 che potrete rivedere qui https://fb.watch/6qTx1KB672/.







 
 
 

Commenti


Cruciat-logo.png
Contattaci, i nostri avvocati ti aiuteranno a risolvere i problemi con la massima trasparenza, professionalità e discrezione.

Piazza della Serenissima

31033 Castelfranco Veneto

TREVISO

Tel: +39 389 490 4043

Via Cavour, 26

31015 Conegliano

TREVISO

Tel: +39 0438 23654

  • Facebook
  • LinkedIn
2021 All rights reserved
bottom of page