Quali debiti rientrano nella legge 3/2012?
- massimo cruciat
- 7 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Tranne poche eccezioni, TUTTI I DEBITI rientrano nella legge 3/2012 !
Lo spiego con un esempio di una situazione che si ripete frequentemente.

Quando incontro un cliente, le sue domande e le mie risposte sono queste:
DOMANDA Mia moglie ha perso il lavoro e ho dovuto far fronte a tutto col mio stipendio: pagare il mutuo sulla casa e tutte le spese della famiglia. Per un po’ abbiamo fatto fronte, ma poi le spese sono aumentate: i figli crescono e anche i costi di mutuo e utenze sono aumentati e, perciò, ho dovuto chiedere un finanziamento garantito dalla cessione dello stipendio per avere un po' di liquidità per vivere; poi l’auto, che mi occorre per andare a lavorare, si è rotta e ne ho dovuto fare un'altra di cessione per cambiarla. Purtroppo, la situazione è peggiorata perché con il netto busta paga non ero più in grado di gestire tutte le uscite mensili e così per riuscire a vivere non ho più pagato il mutuo, i bolli auto, l'imu, la tari e le spese condominiali e alla fine la banca ha messo la casa all’asta e il condominio mi ha anche pignorato lo stipendio. Cosa si può fare?
RISPOSTA Facciamo ricorso alla legge 3/2012 che consente di sistemare proprio le situazioni di sovraindebitamento come la sua.
DOMANDA Ma rientrano tutti i debiti che ho? Anche la banca che ha l’ipoteca sulla casa? Anche le finanziarie che hanno le cessioni dello stipendio? Anche l’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia) che ha detto che non mi possono fare sconti ma solo una rateizzazione? E pure il Condominio che mi ha fatto già il pignoramento?
RISPOSTA Certo, TUTTI questi debiti sono soggetti alla legge 3/2012 e possono perciò essere stralciati. Lei paga solo quello che può in base ai beni e redditi di cui è titolare e i restanti debiti vengono cancellati.
Quando dò questa risposta, la reazione è di solito di assoluta incredulità e devo sempre assicurare che le cose stanno proprio così, ribadendo che con la legge 3/2012 possono essere stralciati tutti i debiti.
Allora scatta l’ultima verifica:
DOMANDA Ma dopo la procedura di sovraindebitamento che faremo, i creditori potranno di nuovo chiedermi il pagamento di quello che la procedura non ha pagato?
RISPOSTA No dopo la procedura, il debitore è liberato e non deve pagare più nulla! È l’effetto della esdebitazione, che è il risultato più importante che si ottiene con le procedure della legge 3/2012.

Credo perciò utile ribadire che grazie alla legge 3/2012 possono essere stralciati veramente TUTTI I DEBITI indipendentemente dal creditore (banche con ipoteca, finanziarie con cessioni e Agenzia delle Entrate, ecc.) e dall’importo dovuto, che può essere anche maggiore dei beni e dei redditi del debitore, che dunque paga quello che può in base ai beni e redditi di cui dispone ottenendo la liberazione dai debiti in eccesso.
Quindi cari debitori possiamo concludere dicendo che, tranne qualche eccezione (debiti impignorabili ex art. 545 c.p.c., come per esempio il diritto al mantenimento), con le procedure di sovraindebitamento della legge 3/2012 possono essere ridotti o eliminati TUTTI i tipi di debiti: debiti verso banche e finanziarie; debiti verso i fornitori di utenze (luce, gas, acqua, ecc.); debiti verso il condominio; debiti verso l'Agenzia delle Entrate e verso A. E. Riscossione (ex Equitalia); debiti verso gli enti previdenziali (Inps, ecc.); debiti verso i fornitori commerciali delle imprese; debiti verso il locatore dell'immobile; ecc..
I COLORI UTILIZZATI SONO UN SEGNO DI SOLIDARIETA' CON L'UCRAINA
留言