top of page

Risparmio e sovraindeibitamento

  • Immagine del redattore: Avv. Massimo Cruciat
    Avv. Massimo Cruciat
  • 31 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Oggi è la Giornata mondiale del risparmio.

E cade nel mese dell’Educazione finanziaria #OttobreEdufin2020 promosso dal MEF.

In una giornata come questa un pensiero ai nostri soldi è inevitabile!

Voi ci pensate ai vostri risparmi?

Sapere come gestire le proprie entrate e uscite non è semplicemente utile, è necessario.

Qualche giorno fa dicevamo che la conoscenza è essenziale per uscire dal sovraindebitamento: se non conosci la legge 3/2012, come fai a utilizzarla?

Oggi dobbiamo aggiungere che la conoscenza è altrettanto essenziale per non entrarci nel sovraindebitamento.

Sarà banale dirlo ma è proprio così: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE.

Tradotto in ambito finanziario: se avremo cura dei nostri risparmi, eviteremo di finire sovraindebitati.

Oggi il tema dei soldi è ancora più complicato per la situazione di crisi economica causata dal coronavirus in cui viviamo.

Tutti siamo oggi più esposti al rischio di andare incontro a qualche difficoltà, se non alla crisi vera e propria.

E allora la risposta è una sola: curiamo i nostri soldi.

Due punti mi piace toccare: i giovani e la tecnologia.

1) L'attenzione ai soldi deve essere messa fin da giovanissimi.

La famosa “paghetta” - forse anche i genitori che la danno non ne sono così consapevoli - è uno straordinario strumento di educazione finanziaria che possiamo mettere nelle mani dei nostri figli fin da piccoli.

Responsabilizzarli per le spese che devono affrontare anche le più banali è già un inizio per essere oculati nelle scelte che dovremo affrontare da adulti.

Paghetta come strumento di formazione degli investitori consapevoli di domani.

Evviva la paghetta!

2) La tecnologia ci aiuta nella gestione dei nostri risparmi.

Controllare le nostre entrate e, soprattutto, le nostre uscite è sempre più facile.

Ci sono app che ci possono dare una mano a non sgarrare.

Il pericolo di lasciarsi prendere dal virus del consumo è sempre presente.

Talvolta ci lasciamo prendere la mano e spendiamo, spendiamo, quando magari non ne avremmo la possibilità o potremmo impiegare i nostri risparmi in modo più virtuoso.

Se uno ha entrate per 100 non deve spendere 101, questo è intuitivo.

Ma anche spendere 99 è troppo, perchè gli imprevisti possono sempre capitare.

Ecco allora che è bene ragionare su noi stessi, sui nostri obiettivi di spesa, investimento e risparmio.

Soprattutto oggi con l'incertezza che domina la scena, il risparmio è il nostro alleato migliore e, dunque, è bene curarlo.

Oggi tutto è facilitato dal passaggio dal contante ai pagamenti digitali: Apple Pay, Samsun Pay, Google Pay e altri, consentono di pagare, senza utilizzare il contante o carte, ma semplicemente avvicinando il telefono a un Pos.

E poi ci sono le app di gestione del risparmio: sistemi che consentono di avere sotto controllo i propri conti comodamente sul telefonino, grazie ad avvisi che ti dicono quando hai superato i limiti di spesa che ti sei prefissato; e che in generale ti aiutano nella gestione dei tuoi soldi. Revolut N26, Buddybank, Hype e altri sono solo alcuni tra i più conosciuti protagonisti della finanza digitale, molto apprezzati dai giovani.

Insomma, con l'aiuto di smartphone e app riusciremo a essere, oltre che più sicuri dal contagio, anche più consapevoli e oculati nella gestione dei nostri denari.

E se faremo corretto uso del nostro denaro, anche in tempi di crisi avremo maggiori chance di non incappare nel sovraindebitamento.

ree

 
 
 

Commenti


Cruciat-logo.png
Contattaci, i nostri avvocati ti aiuteranno a risolvere i problemi con la massima trasparenza, professionalità e discrezione.

Piazza della Serenissima

31033 Castelfranco Veneto

TREVISO

Tel: +39 389 490 4043

Via Cavour, 26

31015 Conegliano

TREVISO

Tel: +39 0438 23654

  • Facebook
  • LinkedIn
2021 All rights reserved
bottom of page