Sportello sovraindebitamento
- Avv. Massimo Cruciat
- 22 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Il sovraindebitamento può essere affrontato in tanti modi e a diversi livelli.
Il singolo professionista se ne può occupare e rendersi utile nella propria comunità in questo difficilissimo momento.
Come ho scritto nel precedente post del 17 marzo, l'emergenza Coronavirus richiede lo sforzo di tutti anche in questo momento e io mi sono messo a disposizione.
Ma anche le istituzioni possono dare il loro contributo.
A mio avviso, lo devono dare, soprattutto nell'interesse dei cittadini più bisognosi.
Le istituzioni possono svolgere un ruolo fondamentale, informando e facendo conoscere gli strumenti di legge previsti per superare le difficoltà economiche più gravi.
E, inoltre, possono coinvolgere le migliori risorse presenti sul territorio - associazioni, enti, professionisti, ecc. - in grado di contribuire alla apertura e gestione di un apposito Sportello dedicato al sovraindebitamento.
In questo senso, oggi ho scritto una lettera al Sindaco di Conegliano, che pubblico qui sotto e vi invito a commentare:
Gentile Sindaco,
siamo in piena emergenza, tutti stiamo lottando contro il Coronavirus.
Un'emergenza che non risparmia nessuno e coinvolge ciascuno di noi, i nostri parenti, gli amici.
Ho letto oggi che anche Lei è stato contagiato e Le faccio i migliori auguri di pronta guarigione.
Un'emergenza prima di tutto sanitaria.
La tutela della salute, nostra e dei nostri cari, di tutti i cittadini deve essere al primo posto nelle priorità del singolo e delle istituzioni, a tutti i livelli.
Altrettanto preoccupanti sono, tuttavia, gli effetti economici del Coronavirus.
La crisi che sta causando è – e sarà – molto grave.
Sono a rischio di ridimensionamento / chiusura molte aziende e si prevede la perdita di un gran numero di posti di lavoro, con conseguenze drammatiche per tutti, ma soprattutto per i piccoli imprenditori, gli artigiani, i commercianti e per i lavoratori e le loro famiglie, che possono veder ridotti / persi i loro redditi e, dunque, pregiudicata la capacità di far fronte ai propri impegni.
Situazioni di difficoltà economico-finanziaria, che, nei casi più gravi, possono dare luogo a sovraindebitamento (crisi o insolvenza) e, possono, perciò, essere fronteggiate con la legge 3/2012 e, da agosto, con il nuovo Codice della Crisi.
Già tempo fa – eravamo nel 2018 – avevo posto all'attenzione Sua e degli assessori Sonia Colombari e Claudia Brugioni l'opportunità, nell'interesse dei nostri concittadini, di aprire uno sportello dedicato a fornire la prima assistenza in tema di crisi da sovraindebitamento.
Oggi mi permetto di proporre nuovamente la realizzazione di questo progetto.
Già a inizio anno stavo pensando di ricontattarLa perchè le difficoltà economiche, purtroppo, ci affliggono da prima del Coronavirus, ma poi l'emergenza sanitaria mi aveva suggerito di temporeggiare, ipotizzando che altri fossero in questo momento i Suoi pensieri.
In realtà, il momento di pensarci è ora, come l'esempio della vicina Montebelluna dimostra molto bene.
E' notizia di oggi che il Comune di Montebelluna (ma gli fa buona compagnia una serie di enti territoriali virtuosi, già da tempo attivi in tutta Italia) ha, infatti, aperto – proprio ora, in piena emergenza Coronavirus – uno Sportello sovraindebitamento, nella consapevolezza che proprio adesso le persone hanno più bisogno di essere orientate, consigliate e supportate nell'affrontare le difficoltà economiche causate – ma, per molti, già presenti e solo acuite – dal Coronavirus https://www.trevisotoday.it/attualita/sportello-cittadini-in-difficolta-montebelluna-2020.html.
Dunque, pur nella consapevolezza che la salute viene prima di tutto, Le propongo di valutare l'ipotesi di avviare un'iniziativa analoga a quella di Montebelluna e dei tanti Comuni Italiani che l'hanno preceduta, per dare risposta, anche nel nostro amato territorio, alle molte persone che si trovano in difficoltà e sono bisognose di indicazioni utili al loro superamento.
A disposizione, Le porgo i migliori saluti.
Massimo Cruciat



Commenti